libri sul sushi

Libri sul Sushi: ricette e tecniche

Se vi è venuta voglia di provare a cucinarvi il sushi, vi suggeriamo alcuni libri sul sushi che potranno aiutarvi a muovere primi passi, per imparare le tecniche basi sulla cottura del riso e su come preparare il pesce.

Sushi fatto in casa: partite dalla tecnica

Se vi è venuta voglia di iniziare a cucinare da soli il sushi, sicuramente è necessario partire e imparare bene le basi, quindi iniziate dalla tecnica.
Prima di tutto dovete imparare come cucinare il riso, la base della maggior parte delle ricette che troverete nei libri di sushi.  Passate poi al pesce, come sfilettarlo, come tagliarlo, come trattarlo.

Sushi sashimi. L’arte della cucina Giapponese

sushi_sashimi_libro

 

Non prendere a caso il tuo primo libro sul sushi: parti dalle ricette più semplici

Partire da cose semplici è sempre il passo più intelligente per imparare qualcosa di nuovo, il sushi non è da meno. Quindi partite da piatti semplici, come i maki o i nigiri.
Un buon libro di sushi può esservi di grande aiuto in questa prima fase di sperimentazione.
Vi suggeriamo alcuni libri da cui iniziare.

Sushi sashimi. L’arte della cucina Giapponese

Libri sul sushi per chi vuole osare e per i più esperti in cucina

Se avete già imparato bene le basi di preparazione del sushi e volete cimentarvi in qualche ricetta più difficile e artistica, potete prendere spunto dai libri di sushi di alcuni grandi chef, sia italiani che stranieri, che hanno realizzato varie ricette nel proprio stile e gusto.

Sushi & susci di Moreno Cedroni

sushiesusci_morenoCedroni

Susci più che mai di Moreno Cedroni e Cinzia Benzi

suscipiuchemai_libri sul sushi

Libri sul sushi creativo: per chi è stanco dei soliti maki

Un corso di sushi a cura dell’insegnante Atsuko Ikeda, che sposa le sue autentiche conoscenze e competenze nell’arte del sushi con idee innovative e contemporanee, per proporre oltre 60 ricette di maki, nigiri, gunkan e piatti di sushi artistico e destrutturato. Nel libro, oltre alle nozioni di base su come preparare il sushi e gli strumenti che ti servono, troverai una sezione per il sushi creativo, con nuove idee come le bombe sushi, hamburger e ciambelle, torte e sandwich di sushi. Interessanti anche le ricette di sushi destrutturato: cimentatevi con un chirashi sushi o con le ciotole di poke e donburi, oppure con le insalate di sushi in vaso.

Sushi facile. Dai classici maki e nigiri ai piatti moderni e agli hamburger

sushiko

SUSHIKO di Bassano del Grappa (Vicenza)

Questa sera proviamo per voi il nuovo ristorante della catena Sushiko appena aperto a Bassano del Grappa, in provincia di Vicenza. Sushiko è una catena oramai affermata nel nord italia, con oltre 40 ristoranti aperti.
Il locali Sushiko, a livello di arredamento, sono davvero di buon livello. Sin da fuori ti viene voglia di entrarci. A Bassano è molto luminoso, grandi vetrate, con cucina parzialmente a vista. Ho molto apprezzato .

Una cena da Sushiko con il menù Infinity

La formula All-you-can-eat proposta da Sushiko è molto semplice. A cena puoi mangiare tutto ciò che vuoi, ad un, costo che va da € 18,90 dal lunedì al giovedì, a € 21,90 da venerdì a domenica e nei festivi (bevande, dolci e piatti speciali esclusi). Il menù si chiama Infinity, ma ogni tavolo può ordinare massimo 3 volte. Vi sembrerà poco, ma fidatevi, se vi organizzate bene con gli altri commensali potrete anche non arrivare alla terza ordinazione. 😉

Molto originale e pratico la modalità di chiamare il personale di sala per ordinare: una volta consultato il menù, si appoggia il menù in piedi in verticale sul tavolo. Questo è il segnale che volete ordinare.

Quindi iniziamo!

Ebitem e Spicy tuna Uramaki

Il nostro primo piatto è stato composto da due tipi di Uramaki: a sinistra 8 pezzi di Ebitem Uramaki, composto da gamberone in tempura, maionese e salsa teriyaki.  A destra invece 4 pezzi di Spicy Tuna Uramaki, composti all’interno da tonno crudo, cetriolo e tabasco, e all’esterno tobiko (uova di pesce volante).
Il primo piatto, servito tiepido come deve essere, è stato una piacevole sorpresa (spesso e volentieri nei ristoranti all you can eat li servono freddi). Gli spicy invece perfetti dal punto di vista della p
iccantezza.

Nigiri Unagi / Nigiri di anguilla

Tra i nigiri cotti, i nigiri Unagi, ovvero i nigiri con anguilla, li considero tra i piatti “special”. Non sempre sono a menù, quindi quando li trovate vale la pena provarli.
Non fatevi suggestionare dal fatto che è anguilla. Credetemi, è uno tra i nigiri più buoni.

Nigiri Maguro Fire

Una versione molto interessante del classico nigiri, è la versione con il tonno leggermente scottato. Per chi non ama il pesce crudo, potrebbe essere un’ottima variante che sicuramente apprezzerete.

A rendere questa versione ancora più fresca e originale è l’aggiunta di zenzero. Un filo di salsa teriyaki completa il piatto.

Esiste anche la versione Shake Fire, ossia con il salmone scottato e l’aggiunta di limone. Personalmente devo ammettere che non amo particolarmente l’inserimento del limone, troppo distante come gusto dalla cucina giapponese. Come odio l’aggiunta di maionese. Con il sushi non ha nulla a che fare. Ma a noi occidentali piace mettere la maionese ovunque, quindi anche i ristoranti hanno ben pensato di aggiugerlo. Ma sappiatelo

Una vero ristorante giapponese non vi servirà mai sushi con la maionese!

Uramaki Canyon

Molto simili agli Uramaki Crispy Roll (che abbiamo mangiato al G-sushi) troviamo da Sushiko gli Uramaki Canyon: gamberone in tempura con avocado, sopra patatine fitte, maionese e salsa teriyaki. Croccanti, tiepidi al punto giusto.

Per finire in bellezza, questa sera ci diamo al fritto con dei fantastici Hosomaki. Giusto per stare leggeri  😀

Hosomaiki Shakefurai + Hosomaki Hot Roll

A sinistra, gli hosomaki Shakefurai: uramaki fritti con in cima salmone crudo, semi di sesamo e di papavero e salsa teriyaki. A destra Hosomaki Hot Roll: uramaki fritti composti da salmone e philadelphia.

Ovviamente tra una portata e l’altra sashimi a fiumi!

Anche questa serata è giunta al termine. Purtroppo non c’è più spazio per altri maki, né per i dolci.
Ci è rimasta la curiosità di qualche altro special maki. Sarà una scusa per tornare.